tutto sulla tua città

Azienda

Urbino

La Nostra Storia

Urbino Servizi, precedentemente denominata Ami Servizi è una Società a totale capitale pubblico, dal 2004 gestisce servizi e organizza manifestazioni per la città di Urbino. Dal 2004 ha la gestione dei Parcheggi di Borgo Mercatale e dell’Ascensore sito all’interno della Cassa Parcheggio. Sempre dal 2004 gestisce i Parcheggi a raso di Pian del Monte, Via Matteotti , Santa Lucia e Porta Lavagine , nel 2006, si è aggiunto il parcheggio a raso dell’Ospedale di Urbino. Nel 2004 istituisce presso la propria sede di Piazzale Gonzaga il punto Qui Enel e presso la Rampa Di F. Di Giorgio Martini a Borgo Mercatale prende in gestione l’Ufficio Informazioni Turistiche Comunale. Nell’ottobre del 2005 nasce il Biglietto Unico in collaborazione con la Casa di Raffaello, il Palazzo Ducale, i due Oratori e il Museo Diocesano Albani. Nello stesso anno Urbino Servizi si impegna , con ottimi risultati, nell’organizzazione e gestione di alcuni eventi importanti, la Mille Miglia ,una tappa di selezione di Miss Italia e nel settembre del 2005 organizza la 50° Festa dell’Aquilone della Città. Nel gennaio del 2005 le viene affidata l’emissione e la riscossione dei permessi Z.T.L per l’accesso al centro storico. 

Il 2006 è ricco di novità per Urbino Servizi, le viene affidata la gestione della Fortezza Albornoz e viene inaugurata la Nuova Farmacia Comunale, alla quale si aggiungono presto l’Asilo nido di Via Valerio, il Tartaruga e le Scuole d’infanzia di Via Valerio e Villa del Popolo. Sempre nel 2006 prende in gestione anche i bagni pubblici di Via Mazzini, ex Consorzio Agrario, Mazzaferro, bagni sotto la tribuna del Campo Sportivo. Anche nel 2006 viene organizzata la Mille Miglia e la 51° Festa dell’Aquilone, e per la prima volta viene coordinata la Pista di Ghiaccio a Borgo Mercatale. Urbino Servizi collabora con l’Assessorato Cultura e Turismo per Parole in Gioco, Una giornata con De Carlo e la visita al Cantiere della Data.

Nel 2007 aumentano i servizi con l’affidamento da parte del Comune di Urbino degli Ausiliari del Traffico e della Z.T.L Bus Turistici con riscossione presso l’InfoPoint del lasciapassare oneroso per tutti i Bus GT in entrata nella città. Nel Giugno del 2007 viene aperto il Museo della Città e la gestione viene interamente affidata ad Urbino Servizi, come quella del Palazzetto dello Sport. Nel luglio del 2007 viene presentata la Tessera Europark, una scheda elettronica pre-pagata per i parcheggi a raso della Città. In collaborazione con alcuni Comuni della Provincia prende il via il progetto BUS CONtatto che si avvale di personale esterno ma sempre coordinato da Urbino Servizi. Nell’agosto del 2007 parte dall’Info Point il servizio SOS TURISTA, reperibilità telefonica fuori dai comuni orari d’ufficio (18.00-22.00) che risponde al Turista e all’utente bisognoso d’informazioni sulla Città. Nel Dicembre 2007 viene organizzata e coordinata la Pista del Ghiaccio collocata quest’anno, nella suggestiva Piazza Rinascimento. Dal Gennaio 2008 nasce il nuovo logo e la nuova denominazione da Ami Servizi S.p.A in Urbino Servizi S.p.A. il logo aziendale e i sottomarchi dei servizi gestiti sono frutto di una collaborazione con una classe dell’Istituto di Grafica ISIA di Urbino.